chi contattare: U.O. Distretto Socio-Sanitario e Politiche Giovanili
La Regione Liguria con D.G.R. n. 400 del 5/4/2013 ha previsto che ciascun Distretto Sociale, in raccordo con le singole Aziende Sanitarie Locali, avviasse la procedura per l'organizzazione di corsi di attività fisica adattata su ciascun territorio, raccogliendo le manifestazioni di interesse da parte dei soggetti votati all'attività motoria ed allo sport.
L'AFA consiste in una attività fisica di mantenimento e di prevenzione, finalizzata a facilitare l’acquisizione di stili di vita utili a mantenere la migliore qualità di vita possibile. Si configura come attività motoria di gruppo, non sanitaria, appositamente indicata per cittadini con disabilità causate da sindromi algiche, da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate da esiti nella malattia.
L'AFA si svolge normalmente sotto forma di attività di gruppo in luoghi adeguati e confortevoli, deputati ad attività di socializzazione, fitness o in palestre e, in particolare l'attività fisica potrà essere praticata solo previo tesseramento comportante la copertura assicurativa da parte dell'erogatore e rilascio delle idoneità fisiche previste dalla legge.
Vengono definiti a livello regionale due distinti indirizzi di programmi AFA:
- programma per persone con “alta funzione”: indicato per le sindromi croniche stabilizzate con limitazione delle capacità motorie di base o della cura del sé (sindromi algiche da ipomobilità e/o con rischio di fratture da fragilità ossea ed osteoporosi);
- programma per persone con “bassa funzione”, indicato per le sindromi croniche stabilizzate con limitazione della capacità motoria e disabilità stabilizzate.
Sono esclusi dal progetto AFA tutti i soggetti con instabilità clinica, con sintomatologia acuta o post acuta affrontabili con programmi di cura e riabilitazione esclusivamente sanitaria.
I costi a carico dei cittadini, sulla base della delibera regionale e al tipo di programma AFA (quote mensili per due sedute alla settimana di un’ora ciascuna) sono:
Quota d’iscrizione massima comprensiva di assicurazione: 25 euro annui
per AFA ad alta funzione:
- 20€ mese
- 35€ per due mesi
- 50€ per tre mesi
per AFA a bassa funzione:
- 25€ mese
- 45€ per due mesi
- 60€ per tre mesi
Ogni erogatore ha stipulato un Accordo di collaborazione con la ASL n. 2 e il Distretto n. 7 Savonese, nel quale sono esplicitati i requisiti da rispettare reciprocamente per la diffusione del progetto.
A CHI SI DEVE CONSEGNARE IL MATERIALE
Il certificato di idoneità sportiva deve essere consegnato al Distretto Sanitario n. 7, Ufficio di Segreteria, Via Collodi P.T., sig.ra Caterina Aimo, Tel. 019/8405290 o all'ufficio ADI Fisioterapia in Via Collodi III Piano, sig.ra Carmen Collu, Tel. 019/8405926.
Le equipe di riabilitazione dell’ASL2 provvederanno ad una valutazione funzionale multidimensionale dei partecipanti.
Per i corsi nella zona di Albisola Superiore e Savona contattare Silvia Ravera al numero 345/3434694;
per i corsi nella zona di Vado Ligure contattare Anna Benzi al numero 340/5375218.