Chi contattare in Comune: U.O. Asili Nido
Oltre ad essere un'occasione significativa dal punto di vista educativo e relazionale, il pasto rappresenta un aspetto fondamentale per l'adeguato accrescimento fisico del bambino in questa delicata fascia d'età: giusto, quindi, che i genitori possano essere sicuri delle garanzie di qualità e freschezza degli alimenti, dell'adeguatezza delle tabelle dietetiche e della cura con cui viene organizzato questo delicato momento di routine all'interno del nido.
I dubbi dei genitori sull'alimentazione sono molteplici:
- come si fa ad essere sicuri che le materie prime siano di buona qualità e che vengano confezionate in modo adeguato?
- come si può differenziare il menù in modo quasi individualizzato durante la fase di svezzamento?
- come si fa ad imboccare tanti bambini insieme?
- cosa mangia il bambino se non gli piace ciò che previsto nella dieta, se allergico o se non può consumare alcuni alimenti per motivi religiosi?
A tutti questi dubbi speriamo di dare una risposta nelle pagine di questa sezione, illustrandovi il menù, le modalità di approvvigionamento, preparazione e somministrazione dei pasti e le relative procedure di controllo.
CONTROLLI DI QUALITA'
Nelle cucine dei nidi d'infanzia sono in uso i "manuali di autocontrollo HACCP", che descrivono le procedure di lavoro dell'intero processo di produzione dei pasti: ricevimento e stoccaggio degli alimenti, preparazione e cottura , somministrazione dei cibi.
La ditta appaltatrice del servizio di ristorazione effettua periodici controlli analitici, che invia al Comune, attestanti la qualità dei prodotti utilizzati.
Vengono utilizzati, per la maggior parte, prodotti biologici: frutta e verdura di stagione, pasta, riso, olio, passata di pomodoro, farina, biscotti e yogurt; il pane e le brioche vengono prodotti da un laboratorio artigianale; la carne bovina è di provenienza nazionale a filiera controllata.
Opportuni ed ulteriori controlli sulle materie prime, sui prodotti semilavorati e sui prodotti finiti, nonché sulle modalità di preparazione e somministrazione dei cibi, vengono effettuati sia da personale specializzato (dietiste) che da strutture specializzate, entrambi incaricati dal Comune di Savona.
Due volte all'anno vengono quindi distribuiti questionari al personale per rilevare il gradimento del servizio:
COMITATO MENSA
E' costituito un Comitato Mensa con compiti di vigilanza e controllo in ordine al servizio di ristorazione dei nidi d'infanzia.Per conoscere i nominativi e i recapiti dei genitori referenti rivolgersi alle educatrici del proprio nido.
MODULISTICA MENSA