1199763532

Chi contattare in Comune: U.O. Stato Civile

 

Da ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l’Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio italiano, ma ogni anno un campione di esse: circa un milione e 400 mila famiglie, residenti in 2.800 comuni italiani.

Inoltre, solo una parte dei comuni (circa 1.100) è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni. In questo modo tutti i comuni partecipano, a rotazione almeno una volta, alle rilevazioni censuarie.

Il passaggio al censimento permanente consente una forte riduzione dei costi, l’alleggerimento del disturbo per le famiglie e un impatto organizzativo meno oneroso per i comuni.

Dal 1° ottobre al 20 dicembre il Comune di Savona è interessato al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

 

Esistono due fasi di rilevazione del Censimento:

1) Alla prima fase sono interessate le famiglie residenti nelle vie e ai civici indicati nella tabella allegata in fondo alla pagina.

Queste famiglie riceveranno una lettera dall'ISTAT, tramite rilevatori identificati mediante apposito cartellino con foto. Alla porta principale dell'abitazione sarà affissa una locandina con i recapiti cui chiamare per ulteriori informazioni.

2) Le famiglie interessate solo alla seconda fase della rilevazione riceveranno una lettera in cui l'ISTAT invita la cittadinanza ad accreditarsi sul sito Istat per compilare il questionario on line.

Nel caso in cui le persone non possano compilare il questionario online, possono recarsi in Comune per farsi aiutare nella compilazione del questionario o possono chiedere di essere intervistati telefonicamente o di persona, al proprio domicilio, da un rilevatore.

Il censimento è un adempimento obbligatorio, vi chiediamo, pertanto, collaborazione: i rilevatori cercheranno di arrecare il minimo disagio alla famiglia.

L'ufficio comunale di censimento ha il seguente numero telefonico +39 019 8310 272

Per ogni informazioni ulteriore potete accedere al sito istituzionale ISTAT

 


In riferimento all'avviso pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 1900 del 20/05/2022 relativo alla presentazione delle candidature al fine della selezione dei rilevatori per indagini statistiche ISTAT e del rilevatori del censimento permanente con scadenza il 07/06/2022 si comunica che con determinazione dirigenziale n. 2898 del 3/08/2022 è stata approvata la graduatoria dei rilevatori. 

ALLEGATI

Documenti
  • 04 Agosto 2022
     
     
     
     

torna all'inizio del contenuto