Chi contattare in Comune: U.O. Anagrafe Toponomastica e Statistica
Si rammenta che è documento di riconoscimento, ai sensi dell'art. 35 del D.P.R. n. 445/2000, anche la patente.
Anche se avete cambiato indirizzo la carta d'identità e la patente sono valide ugualmente!
Per richiedere la carta d'identità:
1. SU APPUNTAMENTO (link). Presentarsi alla data dell'appuntamento dall'ingresso di via A. Manzoni 10 qualche minuto prima dell'orario previsto, avvicinare quindi il QR code al lettore sul totem posto all'ingresso (o in alternativa inserire il proprio codice fiscale nell'apposito lettore) ritirare quindi il biglietto che rilascerà la macchina. Sarete chiamati agli sportelli in ordine di appuntamento tramite il monitor posto nella piazzetta interna degli uffici demografici.
2. ACCESSO LIBERO. Accedendo da via A. Manzoni 10, ritirare il biglietto corrispondente (tasto "carte d'identità" - colore arancione) dal totem posto all'ingresso (il totem eroga un numero massimo di biglietti giornalieri, esauriti i quali non si potrà rilasciare altre carte d'identità per quel giorno) ed attendere il vostro turno. Sarete chiamati agli sportelli in ordine di arrivo tramite il monitor posto nella piazzetta interna degli uffici demografici.
Chi può richiedere la carta d'identità:
- Chi ha la carta d'identità scaduta o che scadrà nei successivi 6 mesi;
- Chi ha smarrito la carta d'identità;
- Chi ha la carta d'identità deteriorata o illeggibile.
Orari e sportelli:
Gli sportelli che erogano il servizio sono lo sportello 3 e lo sportello 4.
I giorni e gli orari di apertura al pubblico sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 nonché il martedì dalle ore 8.30 alle ore 16.00 con orario continuato. Il giovedì gli uffici sono chiusi al pubblico.
Cosa portare all'appuntamento:
- una foto recente formato tessera;
- tessera sanitaria;
- euro 22,20 (il pagamento è possibile in contanti o tramite POS);
- la carta d'identità vecchia (se scaduta o deteriorata);
- la denuncia di smarrimento (se la carta è stata smarrita);
- verranno rilevate anche le impronte digitali.
N.B.: - Per i minori occorre la loro presenza e quella dei genitori oppure uno solo munito della delega dell'altro firmata e con copia del documento d'identità.
- I cittadini extracomunitari devono avere con loro il permesso di soggiorno o la ricevuta dello stesso.
- Documenti di riconoscimento equipollenti per il rilascio della carta di identità in mancanza del documento scaduto: tessera di riconoscimento postale, passaporto, libretto di porto d’armi, tessere ferroviarie rilasciate ai dipendenti dello stato, tessere di riconoscimento degli ufficiali in aspettativa, tessere di abbonamento ferroviario, tessere di riconoscimento munite di fotografia e timbro a secco dello stato, patente di conduttore di autovettura, libretto di pensione, patente di conduttore di impianti termici, patente nautica.
ATTENZIONE:
- Il tempo necessario per predisporre la pratica allo sportello sarà di circa 20 minuti;
- la carta d'identità non sarà immediatamente consegnata perché verrà rilasciata quella elettronica, che viene materialmente prodotta dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ed il suo recapito avverrà dopo circa 6/7 giorni lavorativi, tramite raccomandata da parte della ditta di spedizioni nexive.
L’art. 10 del Decreto Legge 13.05.2011 n. 70 “Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia” ha profondamente innovato la normativa inerente il rilascio della carta di identità. Infatti le nuove norme prevedono l’emissione della carta di identità – che diventa documento obbligatorio di identificazione personale– a tutti i cittadini residenti di qualunque età.
La validità del documento varia a seconda dell'età del titolare e scade il giorno del compleanno successivo ai:
- TRE anni dalla data di emissione – per i minori di età inferiore ai tre anni;
- CINQUE anni dalla data di emissione – per i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni;
- NOVE anni dalla data di emissione – per i cittadini maggiorenni (per adeguamento della normativa al Regolamento UE 2019/1157);
Per coloro che sono temporaneamente impossibilitati al rilascio delle impronte digitali la CIE ha una validità di 12 MESI dalla data di emissione.
Validità della carta di identità per l’espatrio
La carta di identità viene rilasciata con validità per l'espatrio purché l’interessato non si trovi nelle particolari condizioni che ne impediscano, per legge, l’uscita dal territorio nazionale. Sulla carta di identità valida per l’espatrio non compare nessuna dicitura particolare, contrariamente nella carta d’identità non valida per l’espatrio compare la dicitura: "non valida per l’espatrio".
La carta di identità consente l’espatrio nei seguenti paesi:
La carta d'identità valida per l'espatrio può essere utilizzata dai cittadini per viaggiare negli Stati membri dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), nonché, ai soli fini turistici, in alcuni Stati al di fuori dell'Unione quali ad esempio Albania, Egitto, Tunisia e Turchia. Per un elenco completo ed aggiornato degli Stati in cui la carta d'identità può essere utilizzata come valido documento per l'espatrio si consiglia di controllare sul sito ministeriale www.viaggiaresicuri.it, nel quale è peraltro possibile trovare informazioni utili sul Paese che si intende visitare.
Carta d'identità minori
MODALITA' DI RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITA' DEL MINORE
Il minore deve essere accompagnato allo sportello da entrambi genitori:
Entrambi i genitori devono firmare la richiesta allo sportello ed identificare il minore al momento del rilascio del documento, specificando il loro assenso all'espatrio.
Il minore può essere accompagnato allo sportello da un solo un genitore occorrono ( Il genitore non presente deve compilare e firmare il modulo di richiesta (modello A per italiani modello A per stranieri), e deve identificare il minore apponendo una foto sul modello stesso. In tale richiesta il genitore non presente dovrà dare il proprio assenso all'espatrio. A tale richiesta deve essere allegata copia fronte/retro del documento d'identità del genitore non presente allo sportello.
Il rilascio della seconda carta d'identità per il minore
Il rilascio del secondo documento di riconoscimento può essere richiesto da un genitore, se il minore fosse in possesso di un precedente documento scaduto o deteriorato, con l'assenso all'espatrio dell'altro genitore. (Modello B). Se il documento precedente è smarrito o rubato occorre denuncia autorità di polizia e compilazione (modello A per italiani, Modello A per stranieri)
E' indispensabile la presenza del minore al momento del rilascio.
Fino a 12 anni compiuti la carta non è firmata né dal titolare né dal genitore. Dopo i 12 anni la firma è apposta dal minore fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Per i minori di età inferiore agli anni 14, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi esercita la potestà.
Fino a 14 anni compiuti il minore deve essere accompagnato per l'espatrio dai genitori o da chi ne fa le veci. Ciò è riportato sulla quarta facciata della carta con circolare su richiesta dei genitori (art 40 DL 20 gennaio 2012, n. 1).
I genitori possono richiedere l'indicazione dei loro nomi anche sulle carte già emesse. (circ. n. 1/2012 Ministero Interno)
Nel caso in cui il minore fosse accompagnato per l'espatrio da una persona diversa dai genitori o da chi esercita la potestà, ovvero da una associazione o dalla scuola occorre che al momento del viaggio gli accompagnatori si muniscano di una autorizzazione dei genitori (in cui devono essere indicati l'Ente, la compagnia di trasporto eccetera a cui i minori sono affidati), convalidata dalla Questura locale. Si consiglia ai genitori stessi di recarsi presso la Questura di Savona
Carta di identità per stranieri
La carta di identità è un documento di riconoscimento personale – a tutti verrà rilasciata in formato elettronico.
La sua validità è equipollente a quella riportata più sopra.
Ai cittadini stranieri residenti nel comune di Savona viene rilasciata non valida per l´espatrio.
Documentazione necessaria
n.1 fotografia formato tessera, recente, a capo scoperto (salvo alcune eccezioni stabilite nel tempo da diverse circolari)
permesso di soggiorno o carta di soggiorno
codice fiscale
carta di identità precedente (se esiste), che va sempre riconsegnata all´ufficio;
- oppure il passaporto;
- oppure, per i cittadini dell´Unione Europea, la carta di identità del loro paese;
- oppure la carta di identità scaduta da meno di un anno;
- oppure , se l´interessato non possiede documenti, la presenza di due testimoni maggiorenni, anche parenti del richiedente che dovranno esibire documenti di riconoscimento validi; nel caso i testimoni siano cittadini extracomunitari dovranno presentare il passaporto, il permesso di soggiorno ed essere residenti nel comune di Savona;
in caso di smarrimento o furto, copia della denuncia presentata alle autorità di Pubblica sicurezza.
La carta di soggiorno rilasciata da meno di 5 anni vale anche come documento di riconoscimento.
Quando si può fare la richiesta
per il rilascio: in qualsivoglia momento
per il rinnovo: sei mesi (180 giorni) prima della sua scadenza;
per smarrimento o furto: occorre fare la denuncia presso la Questura o i Carabinieri conoscendo il numero del documento che può essere richiesto all´Anagrafe;
per deterioramento: occorre portare all´anagrafe la carta di identità deteriorata, oltre alla documentazione richiesta per il rilascio;
per cambiamento dei seguenti dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, acquisto della cittadinanza italiana.
Note
I dati contenuti sulla carta di identità relativi a cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza e residenza, se ancora validi possono essere utilizzati dall´interessato nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi per documentare la propria posizione; di conseguenza gli enti sopraccitati non possono richiedere certificati attestanti i dati contenuti sulla carta di identità.