Savona Capitale Sociale
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 12:00
Savona è Capitale Sociale
Savona è Capitale Sociale è un’iniziativa dell’Amministrazione comunale, voluta dagli Assessorati a welfare e comunità e all’educazione alla cittadinanza attiva.
L’obiettivo è identificare e strutturare welfare di comunità e partecipativo, un modello innovativo e collaborativo che mira a rispondere in modo integrato alle esigenze delle persone, mettendo in campo risorse condivise tra cittadini, enti, imprese e organizzazioni del terzo settore (definizione mutuata dai Rapporti di Secondo Welfare https://www.secondowelfare.it/).
Il primo passo del percorso è stato quello di raccogliere e organizzare le iniziative di welfare, impegno civico e promozione del territorio, realizzate da cittadini, organizzazioni e dall’Amministrazione stessa. Sono stati individuati e raccolti in modo sistemico i servizi e le realtà del territorio costruendo Mappe delle diverse Comunità per rendere immediatamente visibile il Capitale Sociale di cui dispone la città.
La mappatura digitale sistemica realizzata raccoglie le esperienze significative attive sul territorio savonese: soggetti, progetti e luoghi in cui si fa comunità a Savona.
La mappatura è disponibile on line, con una mappa navigabile, in cui è possibile selezionare le categorie di iniziative: per esempio i Patti di collaborazione, i progetti di Cantiere Quartieri, le realtà e i servizi che fanno parte del progetto Accoglienza che cura e le associazioni raggruppate per settori.
La mappa è stata realizzata con fonti del Comune e processi partecipativi con associazioni, aggiornata a settembre 2025.
Per ulteriori segnalazioni, si può fare riferimento alla mail:
savonacapitalesociale@comune.savona.it
Cantiere Quartieri
Nel 2022 l’amministrazione ha attivato il Cantiere Quartieri, un approccio che poneva al centro la condivisione di progetti per i beni comuni, l'immaginazione civica, la promozione e il sostegno delle relazioni sul territorio, la promozione della cultura e delle politiche di prossimità, la pratica dell'ascolto, della partecipazione e della collaborazione dei cittadini.
Questo percorso è stato un elemento di facilitazione e promozione a sostegno delle realtà attive e delle reti territoriali in attuazione del principio di sussidiarietà e di cittadinanza attiva.
Anche le varie proposte dei Patti di Collaborazione che sono state sviluppate denotano la volontà dei cittadini di attivarsi nella cura dei territori e delle comunità, nella rigenerazione urbana e sociale, nella formazione delle scelte relative ai servizi essenziali.
Si è così attivato il percorso per realizzare un processo di innovazione della partecipazione civica e contemporaneamente di sviluppo locale che ha messo al centro condivisione e collaborazione, fiducia, vicinanza, riconoscimento delle diversità e specificità dei territori.
Nel 2024 si sono attivati dei gruppi di lavoro che in fase di sperimentazione hanno lavorato insieme all’Amministrazione per costruire il Regolamento dei Comitati Territoriali approvato dal Consiglio Comunale in data 26 marzo 2025.