Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Savona rafforza la rete di prevenzione per prevenire le truffe agli anziani. In via Zara apre lo sportello psicologico

Progetto dedicato alla tutela e al supporto delle persone over 65 vittime di truffe e raggiri

Data :

30 settembre 2025

Savona rafforza la rete di prevenzione per prevenire le truffe agli anziani. In via Zara apre lo sportello psicologico
Municipium

Descrizione

Savona, 30 settembre 2025 – Entra nel vivo un importante progetto dedicato alla tutela e al supporto delle persone over 65 vittime di truffe e raggiri. Il progetto, finanziato dalla Prefettura di Savona, prevede l’apertura di uno sportello di prossimità (è già attivo il martedì e il giovedì presso la sede Area Anziani e Disabili del Comune di Savona, in via Zara, e affidato alla Cooperativa Sociale Codess) e una serie di azioni di sensibilizzazione da compiere insieme con i soggetti che si occupano di questa fascia di età.

A gestire lo sportello è la psicologa Stefania Ferrari, che offre ascolto, orientamento e supporto alle persone anziane che hanno subito episodi di truffe con l’obiettivo di favorire la prevenzione e la presa in carico dei casi più delicati.

Inoltre oggi nella Sala Rossa del Comune di Savona si tiene un incontro di presentazione del progetto articolato in due momenti:

    Dalle ore 9 alle 11, un tavolo di lavoro con le Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Polizia Postale, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza) per condividere prassi operative e definire possibili protocolli comuni di intervento.

    Dalle ore 11 alle 13, un incontro aperto alla rete territoriale, che coinvolgerà una pluralità di soggetti (Auser, Anteas, Caritas, Associazioni di Consumatori, Caaf 50&più, Ordine dei Medici), Comitati di quartiere, Pubbliche Assistenze (CRI, Croce Bianca, Croce d'Oro), Unitre, SMS Soccorso, parrocchie attraverso Diocesi Savona-Noli Vicaria di Savona.

 

“Le truffe agli anziani sono un fenomeno che ha assunto dimensioni preoccupanti e rappresentano uno dei reati più odiosi, perché sfrutta la solitudine e incide fortemente sul senso di insicurezza che la popolazione più anziana, comprensibilmente, prova – commentano gli Assessori Riccardo Viaggi e Barbara Pasquali – L’apertura dello sportello di via Zara rappresenta un passo importante per rafforzare la rete di protezione delle persone anziane, spesso fragili e più esposte a truffe e abusi. Vogliamo offrire un punto di riferimento concreto, in cui trovare ascolto e sostegno”.

Il progetto, oltre allo sportello psicologico, si propone anche di costruire un sistema condiviso tra istituzioni, forze dell’ordine e realtà del territorio, capace di prevenire e contrastare i fenomeni di raggiro ai danni della popolazione anziana.

 

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot