Descrizione
Con la circolare DAIT (Direzione Centrale per i Servizi Demografici) n.76 del 13/10/2025 il Ministero dell'Interno ha stabilito che le carte di identità cartacee, già rilasciate o in corso di rilascio, manterranno la loro validità esclusivamente sino al 3 agosto 2026.
A partire dal 3 agosto 2026 le carte di identità rilasciate su modello cartaceo non saranno più valide e sarà necessario richiedere la Carta d'Identità Elettronica (CIE), in attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) N.11572019.
Molti sono i vantaggi della Carta d'Identità Elettronica rispetto a quella cartacea.
La carta di identità elettronica:
- è caratterizzata da sofisticati elementi di sicurezza e da un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare
- riporta il codice fiscale del titolare
- può essere usata per accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione al posto dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
I cittadini che posseggono una carta di identità cartacea dovranno pertanto attivarsi per richiedere la CIE accedendo agli sportelli comunali nelle seguenti modalità:
1) su appuntamento prenotando attraverso il Portale Appuntamenti Online
2) senza appuntamento prelevando il ticket “carte d'identità” dal totem collocato all'ingresso di via Manzoni 10 nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì, venerdì dalle 08,30 alle 11,30
- martedì dalle 08,30 alle 15,00
- giovedì chiuso
Per la richiesta della Carta d'identità Elettronica occorre:
- Una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente
- la carta d'identità cartacea
- il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta a seguito di furto o smarrimento)
Carta di identità a minore cittadino italiano:
per il rilascio della Carta d'Identità valida per l'espatrio, il minore dovrà essere accompagnato da entrambi i genitori oppure da un genitore munito di modulo di assenso all'espatrio firmato dal genitore non presente o da autorizzazione del giudice tutelare. In caso di minore accompagnato da un solo genitore privo di assenso all'espatrio del genitore assente o autorizzazione del giudice tutelare, verrà rilasciata la carta di identità non valida per l'espatrio.
Carta di identità a minore cittadino straniero:
Il minore può essere accompagnato da un solo genitore.
Per maggiori informazioni:
Sportello telematico: Chiedere il rilascio della carta d'identità elettronica (CIE)
E-mail: anagrafe@comune.savona.it
Contenuti correlati
- Concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno ed indeterminato, nel profilo professionale di "Messo comunale" (Area degli Operatori Esperti)
- Avviso d'asta pubblica per alienazione di immobili siti in Savona (n. 1/2025)
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni: al via la seconda fase con il recupero delle mancate risposte al questionario online
- Convocazione dela Seconda Commissione Consiliare Permanente
- Convocazione della Prima Commissione Consiliare Permanente
- L'ufficio di Stato Civile si rinnova: venerdì 14 novembre sportelli per il rilascio di certificati di nascita, matrimonio, Unione civile e morte chiusi per passaggio all'Archivio nazionale digitale
- Numero Verde per segnalazioni malfunzionamento di impianti di pubblica illuminazione
- Ordinanza Sindacale n° 21 del 04/07/2025 - oggetto: Ordinanza dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2025, ai sensi della Legge n. 353/2000 e della Legge Regionale n. 9/2000
- Avviso: Servizio Telepass del Parcheggio in Via Piave
Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2025, 10:17