Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Le Consulte comunali
- Circoscrizioni
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
- Anagrafe e Stato Civile
- Ambiente
- 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
- Cimiteri
- Commercio - S.U.A.P.
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Patrimonio
- Corpo Polizia Municipale
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- URP
Gli appuntamenti in città
CONFERENZA
Nell'ambito della mostra su Erensto Treccani
il 24.02.2012 - Sala Conferenze, Pinacoteca Civica di Savona
E' allestita presso la sala Mostre della Pinacoteca Civica fino al 4 marzo la mostra LE PAROLE E LA PITTURA. ERNESTO TRECCANI INCONTRA LA POESIA, L'EPICA, IL ROMANZO.
L'esposizione presenta l'intenso e costante rapporto di Ernesto Treccani (Milano 1920 – 2009) con scrittori e poeti, da Samuel Coleridge a Wirginia Woolf, da Cesare Pavese a Camillo Sbarbaro, Carlo Levi, Eugenio Montale, Isaak Babel, Franco Loi.
Oltre a dipinti sono esposte opere grafiche realizzate per edizioni d'arte di raccolte di classici o di autori contemporanei, fra cui Virgilio, Boccaccio, Tolstoj, Apollinaire, pregiati volumi rilegati di grande formato quali I promessi sposi di Manzoni e la Bibbia, illustrata da Doré e rivisitata da Treccani, e piccoli e preziosi libri d'arte.
Dopo l'incontro con Silvia Campese e Toni Nicolini, un altro importante contributo di approfondimento alla mostra, prima della sua chiusura, viene ora offerto nella sala Conferenze della Pinacoteca Civica:
Venerdì 24 febbraio, ore 17: Le radici liguri di Ernesto Treccani, conferenza a cura di Silvio Riolfo Marenco.
L'incontro sottolinea i rapporti che Treccani ha avuto con la Liguria fin dall'infanzia (la madre era genovese) e che hanno trovato per decenni proficuo sbocco nel suo lavoro anche attraverso l'influenza di Sbarbaro e di Montale.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Cento Fiori in collaborazione con il Comune di Savona e la Fondazione Corrente di Milano, con il contributo della Fondazione “A. De Mari” Cassa di Risparmio di Savona.
Cerca nel sito
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Gare, Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- PEC
- Meteo
- Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- CUG Comitato Unico di Garanzia