Il Comune
- Il Sindaco
- La Giunta
- Il Consiglio e le Commissioni consiliari
- Circoscrizioni
- Le Consulte comunali
- Organizzazione Comunale
- Storia, Statuto, Regolamenti
Servizi Comunali
-
Anagrafe e Stato Civile
- ORARI SPORTELLI
- Normativa ed approfondimenti
- Variazione di residenza e di indirizzo
- AIRE
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di firme
- Autenticazione di foto
- Autocertificazione
- Cambio di indirizzo sulla patente
- Cancellazioni anagrafiche
- Carta di identita'
- Certificazioni anagrafiche
- Delega per la riscossione delle pensioni
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietą
- DONAZIONE ORGANI
- Gestione cittadini stranieri
- Legalizzazione di fotografie
- Libretto di lavoro (informativa)
- Servizi anagrafici a domicilio
- Certificazione Stato Civile
- Nascita
- Separazione e divorzio
- Matrimonio
- Matrimonio sul Priamar
- Matrimoni fuori dalla Casa Comunale
- Cambiamento nome e cognome
- Stranieri: trascrizioni di atti
- Codici fiscali nati residenti nel comune
- accertamenti e verifiche per pubbliche amministrazioni
- cittadinanza
- Convivenze di fatto
- Unioni Civili
- Registro bigenitorialitą
- Disposizioni anticipate di trattamento DAT (testamento biologico)
- Passaporto
- Attivitą Produttive - Commercio - SUAP
- Cimiteri
- Cultura - Eventi e manifestazioni
- Elettorale e Leva Militare
- Elezioni
- Ambiente
- Lavori Pubblici
- Mercati
- Nuovo canile municipale
- Corpo Polizia Municipale
- Patrimonio
- Protezione Civile
- Pubblica Istruzione e Asili Nido
- Servizi Sociali
- Sport
- Statistica
- Toponomastica
- Tributi
- Turismo
- Settore Pianificazione Territoriale e Sistemi Informativi
- CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE
- URP
Servizi Comunali
Libretto di lavoro (informativa)
Tutti i dati riguardanti le esperienze lavorative nonché la regolare assunzione all´interno di una azienda di una persona venivano annotati sul libretto di lavoro.
Questo documento è stato abolito.
Quanto sopra sulla base degli articoli 2 e 8 del D.L. del 19 dicembre 2002, n. 297 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2003, che abrogava le legge del 10 gennaio 1935, n. 112 in base alla quale la competenza al rilascio del libretto di lavoro veniva demandata al Sindaco.
La competenza per il rilascio sarà dei nuovi Centri per l´impiego ( ex Uffici Collocamento), le nuove disposizioni introducono l´elenco anagrafico e la scheda professionale.
I potenziali destinatari di queste misure sono:
- minori dai quindici ai diciotto anni, che non sono più soggetti all´obbligo scolastico;
- giovani dai diciotto anni ai venticinque anni o, se in possesso di laurea, fino a ventinove anni, oppure fino alla diversa superiore età definita in base agli indirizzi della Unione Europea;
- disoccupati ovvero persone senza lavoro che sono immediatamente disponibili a cercare e a svolgere un lavoro secondo modalità stabilite con i servizi competenti;
- disoccupati di lunga durata ovvero coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato una attività di lavoro autonomo, stiano cercando una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani;
- disoccupati di lunga durata ovvero coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato una attività di lavoro autonomo, stiano cercando una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani;
Le persone aventi diritto che intendano avvalersi dei servizi competenti, vengono inserite in un elenco anagrafico, indipendentemente dal luogo della propria residenza
L´elenco anagrafico contiene:
- i dati anagrafici del lavoratore;
- la sua residenza;
- il domicilio;
- la composizione del nucleo familiare;
- i titoli di studio;
- la eventuale appartenenza a categorie protette;
- lo stato occupazionale.
L´elenco anagrafico dei lavoratori è gestito con l´impiego di tecnologie informatiche ed è organizzato con modalità che assicurano omogeneità a livello nazionale e consentano aggregazioni e disaggregazioni, anche di genere funzionale al Sistema Informativo del Lavoro.
Scheda professionale
La scheda professionale contiene i dati relativi alla certificazione delle competenze professionali, in raccordo con le disposizioni in materia di formazione professionale.
Centro per l´impiego
Via Molinero
Telefono 0198313700
Sito Web http://www.provincia.savona.it
E-mail savona@provincia.savona.it
Orari: Lunedì - mercoledì - venerdì dalle 08.30 alle 11.30
Martedì - giovedì dalle 15.00 alle 16.30
non sono presenti approfondimenti
Cerca nel sito
- Servizi on line
- Albo Pretorio
- Prenotazione on line carta d'identità CIE
- Consultazione atti/ODG- Area riservata
- Accesso agli Atti
- Delibere Consiliari
- Delibere di Giunta
- Area Stampa
- Avvisi e ordinanze
- Biblioteca
- Concorsi
- Consulenze esterne
- Bandi di gara e contratti
- Alienazioni e Locazioni
- Turismo
- Musei Civici
- Priamar
- Atti di programmazione e bilancio
- Società Partecipate
- Teatro Chiabrera
- Privacy
- PEC
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Ufficio di riferimento
ANAGRAFE - TOPONOMASTICA E STATISTICA
Corso Italia, 19- +39 019.8310619
- +39 019.8310366
- invia una e-mail